Primavera 1916: Lili e Max Weber viaggiano verso la Prussia orientale. Questo volume rievoca un episodio poco noto e poco documentato della vita di Max Weber con una narrativa non convenzionale e altamente meditativa.
...no pubblicato da Jaca Book nella collana I vagabondi x Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti pubblicità e offrirti servizi in linea con le tue preferenze ... Ostmark nell'Enciclopedia Treccani ... . VOLUME MAI SFOGLIATO. ANNO 2006 " OSTMARK 1916 " DI: Mario Aldo Toscano Pagine: 171 ill. Formato; 14 X 22 cm Per info contattami. IL TESTO TRATTA DI: Primavera 1916: Lili e Max Weber viaggiano verso la Prussia orientale. Questo volume rievoca un episodio poco noto e poco documentato della vita di Max Weber con una narrativa non convenzionale e altamente meditativa. PAG: 171 ill. Rilegatura: Bruss ... OSTMARK 1916 - LETTERATURA - NUOVO 2006 (N. Oggetto ... ... . Questo volume rievoca un episodio poco noto e poco documentato della vita di Max Weber con una narrativa non convenzionale e altamente meditativa. PAG: 171 ill. Rilegatura: Brussura. TESTO MOLTO BEN FATTO E COINVOLGENTE. OSTMARK 1916. DI. Mario Aldo Toscano Scopri Ostmark 1916 di Mario A. Toscano: spedizione gratuita per i clienti Prime e per ordini a partire da 29€ spediti da Amazon. Ostmark ("marca d'Oriente") era il nome comunemente usato in tedesco per indicare l'Austria dopo l'Anschluss, l'annessione alla Germania nazista del 1938, ad opera di Adolf Hitler.Al tempo, infatti, il nome Österreich ("Reich orientale"; da cui "Austria") era vietato, perché non si poteva mettere in discussione l'autorità tedesca-nazista sul territorio fino ad allora austriaco. Ostmark (German pronunciation: [ˈʔɔstmaʁk] (), "Eastern March") was the name...