Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, i più importanti fisici del pianeta stanno cercando di trovare risposta ad alcune anomalie che riguardano la velocità della luce, la trasformazione e generazione della luce, l'esistenza dell'etere e delle molecole. Lo sforzo di scienziati come Hendrik Lorentz, Ludwig Boltzmann, Max Planck è orientato a ultimare la faticosa costruzione di una fisica che, di lì a pochi anni, sarà chiamata classica. Sono fisici maturi e preparati che dovranno affrontare la sfida di un giovane ribelle che non ebbe paura di criticare un apparato intellettuale formidabile che sembrava a un passo dal suo perfezionamento. Albert Einstein, considerato l'ultimo dei fisici classici, riesce a percepire le contraddizioni della scienza del suo tempo, ad affrontarle con semplicità, ma rifuggendo ogni soluzione che fosse parziale, particolare o di comodo. La sua ricerca, anche quando affronta problemi specifici come quello della luce, è animata da una visione unitaria del mondo fisico che lo collega direttamente a Galileo Galilei. In questo libro si racconta come, nell'arco di oltre vent'anni, Einstein e i suoi contemporanei abbiano trovato nel tema dell'interazione tra radiazione e materia la chiave che ha condotto alla fisica dei quanti.
...t Einstein e la nascita della fisica quantistica con ... Albert Einstein: biografia e teoria della relatività ... ... ... La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data esatta della sua nascita: alcuni studiosi hanno sostenuto persino il suo inizio documentato nella Civiltà della valle dell'Indo, quando vennero utilizzate conchiglie per costruire strumenti per l'osservazione del cielo.Il progresso della scienza che oggi chiamiamo Fisica, a partire ... Contro la meccanica quantistica si schierarono no ... Il ribelle del pensiero. Albert Einstein e la nascita ... ... ... Contro la meccanica quantistica si schierarono nomi noti della fisica, tra i quali il maggiore esponente è certamente Albert Einstein. In sintesi, Einstein sosteneva che la meccanica quantistica fosse una teoria incompleta del mondo e che Albert Einstein "Il sognatore ... I concetti che tu hai creato guidano ancora oggi il nostro pensiero nel campo della fisica, ... della fisica teorizzata da Heisenberg con il suo "Principio d'indeterminazione" alla base della meccanica quantistica, per quanto Einstein stesso, ne fosse stato uno dei fondatori. Nella meccanica classica, ... L'immaginazione è più importante della conoscenza. La conoscenza è limitata. L'immaginazione abbraccia il mondo. Albert Einstein (1929) Einstein. Un personaggio universale, uno scienziato straordinario. Sulle sue opere e sulla sua vita sono stati versati fiumi di inchiostro e digitati migliaia di gigabyte: un mare di informazioni forse più vasto del suo immenso archivio, Albert Einstein ha insegnato ai posteri che la vita va affrontata con un pensiero positivo per ottenere solo il meglio dagli sforzi intrapresi per raggiungere i propri obiettivi. Le sue meravigliose lezioni di vita sono raccolte e sintetizzate in questi dieci comandamenti , applicabili da ciascuno di noi nella propria vita indipendentemente dalla professione lavorativa. Il ribelle del pensiero Domenico Gallo. € 22,00. Disponibilità: Disponibile. Spedizione gratuita. DESCRIZIONE BREVE. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, i più importanti fisici del pianeta stanno cercando di trovare risposta ad alcune anomalie che riguardano la velocità della luce, ... Ho quindi sentito il bisogno di spiegare cos'è la Fisica Quantistica partendo a ritroso dalla nascita della ... Fisica Quantistica. Persino Albert Einstein si era ... pensiero dei principali ... Albert Einstein, noto fisic, nel 1921 ricevette il premio Nobel per la Fisica. È noto per aver formulato la teoria della relatività E=mc²...