Consapevole che la verità risiede nell'animo umano, Agostino individua nel dialogo - l'accorto e mirato scambio di domande e risposte tra due o più interlocutori - il metodo migliore per portare alla luce questa conoscenza latente. Per la centralità in Agostino di tale visione della filosofia, i contributi disegnano un duplice percorso di analisi e di approfondimento sul tema.
...o. A confronto con Agostino è un libro pubblicato da Città Nuova nella collana Studi agostiniani La filosofia come dialogo ... PDF S. Agostino: La Ricerca Della Verità Giulio Piacentini ... . A confronto con Agostino, dell'editore Città Nuova, collana Studi agostiniani. Percorso di lettura del libro: Patristica, Agostino di Ippona. La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino, ... La seconda parte disegna un percorso tematico parallelo, nel quale il confronto con Agostino è mantenuto volutamente sullo sfondo, nell'intento di disegnare una mappa più ampia e articolata del problema, ... La Filosofia Come Dialogo. A Confronto Con Agostino è un libro di Alici L.(Curatore), Piccolomini R.(Curatore), Pierett ... La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino, Città ... ... ... La Filosofia Come Dialogo. A Confronto Con Agostino è un libro di Alici L.(Curatore), Piccolomini R.(Curatore), Pieretti A.(Curatore) edito da Città Nuova a ottobre 2005 - EAN 9788831134156: puoi acquistarlo sul sito HOEPLI.it, la grande libreria online. La filosofia come dialogo: il modello platonico. Discussione Ore 11 GOULVEN MADEC (Institut d'Études Augustiniennes, Paris) Les entretiens d'Augustin. Discussione ore 13 Pranzo ore 15,30 Visita a Roccaporena e ai luoghi ritiani: ore 17,30 "La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino" Seminario di Studio - Cascia, Casa Esercizi - 3/5 ottobre 2002 Se il dialogo è stato utilizzato, fra antichità ed Età moderna, soprattutto in quanto forma di scrittura, nella filosofia del sec. 20° si è avuto un importante ritorno di i Procedimento di ricerca condotta mediante interrogazioni fra due o più interlocutori, e in tal senso, come pratica filosofica, la sua origine è ricondotta a Socrate. La filosofia come dialogo. A confronto con Agostino: Consapevole che la verità risiede nell'animo umano, Agostino individua nel dialogo - l'accorto e mirato scambio di domande e risposte tra due o più interlocutori - il metodo migliore per portare alla luce questa conoscenza latente.Per la centralità i...